Macch. - Macchina per sollevare carichi e trasportarli da un punto a un altro.
║ Macchina da guerra medievale consistente in una trave con la testa
uncinata, con la quale venivano afferrate le macchine da guerra nemiche. •
Mecc. - Secondo la traiettoria che il carico può compiere, si
distinguono:
g. girevoli, g. scorrevoli, e combinazioni dei due tipi.
Nelle prime vi è un braccio che porta all'estremità l'organo
flessibile di sollevamento (fune, catena) e che può roteare attorno a un
asse verticale: il carico può essere spostato da un punto all'altro della
circonferenza descritta dall'estremità del braccio. Nelle
g.
scorrevoli, l'organo di sollevamento è montato fra un carrello che scorre
su una o più guide: il carico può essere spostato lungo una retta
parallelamente alle guide. Combinando lo scorrimento del carrello con uno
scorrimento delle guide in direzione ortogonale (
g. a ponte o
carroponte) si può spostare il carico entro l'ambito di una
striscia compresa tra due parallele. Molte sono le combinazioni dei due tipi.
Costruttivamente la varietà dei tipi è grandissima a seconda degli
impieghi. La semplice
g. girevole ha applicazioni limitate ai casi in cui
i carichi debbano essere trasferiti tra punti fissi. La necessità delle
g. è sentita più largamente e variamente nei porti e in
essi si trovano i tipi più diversi e potenti. Per lo scarico dei
piroscafi che si accostano alle calate, vengono di solito usate
g. a
portale, che lasciano libero lo spazio sottostante. Molto usate nei porti
sono anche le
g. galleggianti, montate su pontone, anche semoventi. Nei
cantieri delle costruzioni edilizie, accanto alle
g. mobili su binario
con braccio girevole fisso e dotato di carrello scorrevole, ovvero retrattile,
trovano impiego anche le
g. montate su cingoli o su pneumatici. Nelle
navi da guerra e mercantili, le
g. sono adoperate, oltre che per la
manovra delle merci e per quella delle ancore (
g. del capone e
del
traversino), per la manovra delle imbarcazioni di salvataggio, in tipi
automatici molto speciali.
Gru A a cavaletto mobile B a torre a braccio retrattile C a braccio inclinabile D galleggiante con movimento orizzontale del carico (braccio retrattile)