Centro in provincia di Ascoli Piceno, a 277 m s/m., sulla destra del fiume
Tenna. Agricoltura (uva, cereali, barbabietole); allevamento suino; industrie
alimentari, della plastica e dei materiali da costruzione. Conserva il medievale
castello Azzolino e la parrocchiale secentesca. 3.058 ab. CAP 63024. • St.
- Nell'VIII sec. fu feudo dei monaci di Farfa; passò poi ai canonici di
Fermo con il nome di
Cripta Canonicorum e al conte Azzo Azzolino, sotto
il quale assunse la denominazione attuale.