Stats Tweet

Grossèto.

Città della Toscana, capoluogo di provincia; è situata a 10 m s/m., a 12 km dal Mar Tirreno. La città vecchia è compresa entro le mura erette dai Medici alla fine del XVI sec.; al di fuori della cerchia esagonale si espande in ogni direzione la città nuova. Mercato agricolo, con relative industrie. 72.161 ab. CAP 58100. • St. - G. è ricordato fin dal IX sec. come castello, sulla Via Appia nei pressi dell'antica Roselle. Fu a lungo feudo degli Aldobrandeschi finché nel 1336 vi si affermarono i Senesi. Nel 1559 venne in possesso dei Medici; a una prima ripresa economica seguì un lungo periodo di decadenza per la progrediente malaria. Risorse con Pietro Leopoldo di Lorena, che iniziò i grandi lavori di bonifica della Maremma. • Arte - Notevoli, oltre ai resti delle mura medicee, il duomo (XIII sec.) e le chiese di San Pietro e di San Francesco. ║ Provincia di G. (4.504 kmq; 216.418 ab.): comprende il tratto del litorale maremmano fra il golfo di Follonica e il Lazio, spingendosi nell'interno fino alle Colline Metallifere e al monte Amiata. È ricca di risorse minerarie. Nella pianura bonificata colture cerealicole e allevamento.
Grosseto: il palazzo della Provincia