Stats Tweet

Gromyko, Andrej Andreevič.

Uomo politico sovietico. Ambasciatore dell'URSS a Washington dal 1943 al 1946, assunse (aprile 1946-maggio 1948) la carica di delegato permanente sovietico all'ONU. Viceministro agli Esteri dal 1948, ritornò ad un incarico diplomatico nel 1952, allorché venne nominato ambasciatore a Londra. Ministro degli Esteri dal 1957, fu tra gli artefici della politica del "disgelo". Dopo la caduta di Krusciov, rimase in carica al Cremlino, continuando la sua paziente opera di distensione anche negli anni Settanta (accordi fra le due Germanie, guerra del Vietnam, questione mediorientale). Anche nei primi anni Ottanta, nonostante i frequenti mutamenti al vertice del Cremlino e l'insorgere di nuove tensioni nei rapporti fra Est e Ovest (questione afghana, caso Polonia), G. continuò a svolgere con successo le missioni affidategli. Nel luglio del 1985 venne sostituito nella carica di ministro degli Esteri da Edward Shervarnadze e venne eletto presidente del Praesidium del Soviet Supremo, carica che ricoprì fino al 1989, anno in cui si ritirò dalla scena politica. G. è stato definito da alcuni commentatori un "paradosso": l'uomo capace di adattarsi con pari efficacia alla gestione dogmatica e gelida della Russia di Stalin come alla perestroika e alla glasnost di Gorbaciov suscita infatti meraviglia. Questo personaggio - paradosso è tornato alla ribalta nei primi mesi del 1989, quando, ormai lontano dalla scena pubblica e dai vertici del potere, ha deciso di raccontare la sua esistenza di protagonista della politica mondiale nell'ultimo mezzo secolo nel libro autobiografico Memories (Minsk 1909 - Mosca 1989).