Stats Tweet

Grisèlda.

Protagonista dell'ultima novella del Decameron di Giovanni Boccaccio: è una povera contadina che il marchese di Saluzzo, Gualtieri, ha preso in moglie, avendone due figli. Per sperimentarne la fedeltà e costanza, il marito finge di uccidere i figli e di scacciarla, e prepara finte nozze con una giovane nobile donna, ingiungendo a G. di attendere ai lavori per la cerimonia. Ogni cosa la donna segue e sopporta, con rassegnazione e umiltà, e Gualtieri, infine, provata la grandezza dell'animo di lei, le svela l'inganno, le rende i figli e, riconosciutala come marchesa, onora la sua virtù. ║ La novella, il cui argomento è già in racconti medievali, e in uno dei Lai di Maria di Francia, fu riscritta in latino dal Petrarca (Senili XVII, III), poi da Ph. di Mézières e da G. Chaucer. Si ritrova inoltre nella Historia de Valter i Griselda di Metge oltre che in elaborazioni ungheresi, olandesi, ecc. ║ Numerosissime sono poi le opere in musica con questo titolo: quelle di Scarlatti (1721), di A. Zeno e Goldoni (1735), di E. Morand e Piccinni (1793) e di Massenet (1891).