Uomo politico svizzero. Attivo sin dagli anni giovanili nelle file del Partito
socialista, si mise in luce nei primi anni del secolo nell'ambito
dell'Internazionale. Contrario alla guerra, cercò di raccogliere le forze
socialiste che si opponevano al conflitto e per iniziativa sua, oltre che dei
socialisti italiani, nel settembre del 1915 a Zimmerwald, in Svizzera, si tenne
la famosa conferenza alla quale intervennero 38 delegati di undici paesi. Tra
essi figurava Lenin che dominò il dibattito, capeggiando la minoranza di
sinistra. Anche nei mesi successivi alla conferenza,
G. continuò i
suoi sforzi per mobilitare le correnti contrarie alla guerra, rimanendo ancora
per vari anni l'esponente più noto del socialismo svizzero, che
rappresentò nell'Internazionale (1871-1958).