Stats Tweet

Grillandi, Massimo.

Scrittore italiano. Ha esordito nel panorama letterario italiano pubblicando nel 1963 un volume di critica (Poeti) a cui hanno fatto seguito numerose monografie: Jovine (1971), Sereni (1972), Bassanti (1972), Tobino (1975). Ha trovato il suo genere ideale nella biografia, in cui concilia il dato storico con intento narrativo; ne sono esempi: La contessa di Castiglione (1978) che valse a G. il premio Bancarella, Rasputin (1979), La Bella Otero (1980), Mata Hari (1982), Lucrezia Borgia (1984) e Madame de Pompadour (1986). Opere di puro impianto narrativo sono invece La casa di Faenza (1965), Un paradiso per morire (1974), La grande impresa (1977), Andreina (1981) ed Eleonora (1983) (Forlì 1921 - Roma 1987).