Stats Tweet

Grieg, Edvard Hagerup.

Compositore norvegese. Studiò al conservatorio di Lipsia con J. Moscheles, M. Hauptmann, K.H. Reinecke, E.E. Richter e E.F. Wenzel. Nel 1863 si trasferì a Copenaghen dove operava uno dei maggiori rappresentanti della musica scandinava, Niels Gade. Nella città danese strinse amicizia, oltre che con lo stesso Gade, con J.P.E. Hatmann e con R. Nordraak, dallo stile del quale si sentì particolarmente attratto. Soggiornò in Italia dal 1865 al 1870. Nominato dottore in musica ad honorem all'università di Cambridge, nel 1897 fu eletto membro ordinario dell'Accademia di Berlino. Tipica delle sue composizioni è la suggestione evocativa delle melodie che ricorda da vicino la musica popolare e folcloristica norvegese, lontana dalla tendenza drammatica ed epica della musica degli altri paesi europei. È anche da tenere presente l'inevitabile influenza della cultura musicale post-beethoveniana allora dominante: anche nelle composizioni di Grieg prevalgono i procedimenti armonici indicati dalle opere del musicista tedesco, per quanto mai riproposti in maniera scolastica. Tra le opere: musiche di scena per il Peer Gynt di Ibsen, Concerto per pianoforte e orchestra, Sonata per violino e pianoforte, Pezzi lirici per pianoforte, i poemetti Vor der Keosterpforte (soprano, coro e orchestra), Der Bergentruckte (baritono, orchestra, due archi, due corni), Herbststurm (coro e orchestra) (Bergen 1843-1907).