Nome di alcuni santi. ║
G. di Tours: vescovo francese di Tours dal
573, difese i diritti della Chiesa contro molti avversari e anche contro il re
Chilperico. È celebre come storico, e le sue opere (tra le quali una
Historia Francorum) costituiscono la fonte più copiosa e sicura
sulle vicende di Francia della sua epoca (538 circa - 594). ║
G. il
Taumaturgo: vescovo greco di Neocesarea nel Ponto, discepolo di Origene;
partecipò al Concilio di Antiochia (264). Scrisse in greco una Orazione
eucaristica, una Esposizione della Fede e una lettera canonica (213 circa - 270
circa). ║
G. l'Illuminatore: armeno, apostolo e primo patriarca
dell'Armenia. Il re Tiridate II lo tenne in prigione per 12 anni, poi lo
liberò per farsi curare da lui.
G. lo guarì e lo
convertì alla fede cristiana (257-332). ║
G. Nazianzeno:
dottore e Padre della Chiesa. Studiò a Cesarea e successivamente ad
Alessandria e ad Atene, fu consacrato vescovo di Nazianzo. Nel 380 l'imperatore
Teodosio gli fece accettare il titolo di patriarca e lo indusse a presiedere il
I Concilio ecumenico di Costantinopoli (381). Ritornato a Nazianzo,
G. si
dimise da patriarca e condusse vita ascetica. Lasciò opere importanti (57
Omelie; Discorso teologico sulla Trinità; Lettere; Poesie) per le
quali fu soprannominato
il Teologo (329-389). ║
G. Nisseno:
padre della Chiesa d'Oriente, fratello di San Basilio che lo indusse a lasciare
l'insegnamento laico della retorica e lo fece consacrare vescovo di Nissa in
Cappadocia (371). Lasciò diverse opere in greco:
Omelie; La grande
Catechesi; Trattati contro Eunomio e contro Apollinare (330 circa - 394
circa).