Stats Tweet

Gregorio.

Nome di sedici papi. ║ San G. I detto Magno: figlio di Gordiano della famiglia senatoria Anicia. Fu eletto papa nel 590, succedendo a Pelagio II di cui era stato per alcuni anni Legato a Costantinopoli. Liberò Roma dai Longobardi che poi convertì, aiutato dalla regina Teodolinda; fece evangelizzare i Visigoti di Spagna, e gl'Inglesi; riformò la liturgia (introducendovi il canto che fu detto gregoriano). Sue opere: Omelie; Dialoghi; Regola pastorale, e 13 libri di Lettere (Roma 540 circa - 604). ║ San G. II: papa dal 714 al 731. Figlio di Marcello, si occupò specialmente delle conversioni in Germania; fece restaurare molte chiese di Roma; combatté in Oriente l'eresia degli iconoclasti scomunicando l'imperatore Leone Isaurico, fronteggiando i disordini che turbavano l'esarcato di Ravenna e il tentativo dei Longobardi di approfittare del contrasto per occupare nuove terre. Con la donazione da parte di Liutprando del castello di Sutri, diede inizio al potere temporale dei Papi. Di G. II si hanno 15 Lettere di notevole importanza storica (Roma 669-731). ║ San G. III: figlio di Giovanni, siriano, fu papa dal 731 al 741. Continuò a combattere gli iconoclasti; minacciato a sua volta dai Longobardi nell'esarcato, chiese invano l'aiuto di Carlo Martello (m. Roma 741). ║ G. IV: figlio di Giovanni, romano, eletto nell'827. Istituì la Festa d'Ognissanti; fece fortificare Ostia contro le incursioni dei Saraceni e restaurare chiese e conventi di Roma. Intervenne, ma senza successo, nella contesa fra i principi francesi Lotario e Luigi il Germanico, detto il Pio (m. Roma 844). ║ G. V (Brunone di Carinzia): cugino di Ottone III, che lo fece eleggere papa nel 966. Fu il primo Pontefice tedesco. Nella lotta contro l'imperatore, il partito di Giovanni Crescenzi gli contrappose l'antipapa Giovanni XVI (972 -Roma 999). ║ G. VI (Giovanni Graziano): papa dal 1045 al 1046; sollecito dell'ordine e del prestigio della Chiesa, indusse con denaro l'indegno Benedetto IX a dimettersi; posta in discussione anche la legittimità della sua elezione dal Sinodo di Sutri convocato dall'imperatore Enrico III, fu deposto (m. Colonia 1048). ║ San G. VII (Ildebrando di Soana): eletto papa a sessant'anni (1073), continuò con grande energia l'opera riformatrice iniziata dai predecessori, e iniziò la lotta per le investiture, contro l'ordinazione dei vescovi da parte dei principi laici. L'imperatore Enrico IV lo avversò aspramente; egli allora lo scomunicò e lo ridusse alla famosa umiliazione di Canossa (1077). Non avendo Enrico mantenuto le promesse fatte, papa G. lo scomunicò per la seconda volta riconoscendo imperatore Rodolfo di Svevia. Sconfitto e ucciso Rodolfo, Enrico IV, venuto a Roma, fece eleggere l'antipapa Clemente III; G., assediato in Castel Sant'Angelo, fu liberato da Roberto il Guiscardo che gli si era alleato, ma dovette seguirlo a Salerno (Soana 1013 circa - Salerno 1085). ║ G. VIII (Alberto Del Morra): beneventano di nobile famiglia, eletto papa nel 1187, morì due mesi dopo l'elezione mentre a Pisa faceva da mediatore in una controversia tra Pisani e Genovesi (m. Pisa 1187). ║ G. IX (Ugolino dei conti di Segni): successore di Onorio III nel 1227, vide inasprirsi sotto il suo pontificato le lotte tra Guelfi e Ghibellini; sostenne una contesa acerrima contro Federico II a proposito della II Crociata e delle investiture, e lo scomunicò due volte (1228 e 1239) (Anagni 1170 -Roma 1241). ║ G. X (beato Teobaldo Visconti): fu papa dal 1271 al 1276; convocò a Lione (1274) un Concilio nel quale stabilì nuove regole per l'elezione dei Pontefici (Piacenza 1210 - Arezzo 1276). ║ G. XI (Pierre Roger de Beaufort): eletto successore di Urbano V nel 1370, si adoperò a pacificare i principi d'Europa; decise di riportare la sede papale da Avignone a Roma, dove entrò solennemente il 17 gennaio 1377. Riconciliò Firenze con la Chiesa (Rosiers-d'Egletons, Corrèze 1329 - Roma 1378). ║ G. XII (Angelo Correr): eletto nel 1406 durante il grande scisma tra i Papi di Avignone e quelli di Roma. Era allora antipapa Benedetto XIII, al quale G. propose di far cessare lo scisma rinunciando entrambi al potere. L'accordo sfumò, e nel 1409 un Concilio in Pisa depose papa e antipapa, eleggendo Alessandro V (Venezia 1325 - Recanati 1417). ║ G. XIII (Ugo Buoncompagni): successore di Pio V nel 1572, fu attivissimo negli avvenimenti europei della Controriforma, ma non riuscì a pacificare l'Italia centrale. Il suo nome è legato alla riforma del calendario (che da lui prese il nome), effettuata nel 1582, e all'università gregoriana (Bologna 1502 - Roma 1585). ║ G. XIV (Niccolò Sfondrati): papa nel 1590, fu aspramente avverso a Enrico IV di Francia, lo scomunicò e offrì la corona francese, a Filippo II di Spagna (Somma Lombardo 1535 - Roma 1591). ║ G. XV (Alessandro Ludovisi): eletto nel 1621; da esperto giurista fissò nuove regole per i Conclavi; istituì la Congregazione De propaganda Fide, combatté il Protestantesimo, protesse i gesuiti; pubblicò importanti collezioni ecclesiastiche fra cui le Decisioni della Rota (Bologna 1554 - Roma 1623). ║ G. XVI (Mauro Cappellari): frate camaldolese fatto cardinale da Leone XII ed eletto nel 1831, fu un papa reazionario, avverso specialmente ai liberali italiani; ricorse agli Austriaci e ai Sanfedisti per reprimere le insurrezioni emiliane contro il potere temporale. A Roma fece ricostruire la basilica di San Paolo fuori le Mura, fondò l'Orto botanico, il Museo etrusco e una Scuola d'agricoltura (Belluno 1765 - Roma 1846).