Stats Tweet

Great Awakening.

Voce inglese: gran risveglio. Movimento religioso sviluppatosi in America verso la metà del XVIII sec. sotto l'influenza del pensiero teologico di J. Edwards. Fu espressione religiosa del più vasto risentimento dei diseredati, contro i ricchi e gli aristocratici. La Chiesa anglicana, in quanto Chiesa di Stato in Inghilterra, godeva nelle colonie americane una posizione di favore rispetto alle altre chiese e molti sacerdoti approfittavano della loro influenza religiosa per cercare di mantenere in campo politico-sociale lo status quo, predicando la dottrina della non resistenza al potere costituito e la necessità che ciascuno rimanesse "nella posizione che Dio gli aveva assegnata". Nonostante l'insegnamento del clero anglicano, le rivendicazioni di eguaglianza politica ed economica si andavano facendo sempre più insistenti e nei lontani centri di frontiera americani il rinnovamento religioso, dettato da tendenze democratiche, univa in un sentimento di solidarietà migliaia di persone. I dissidenti religiosi si identificavano con gli individui politicamente più maturi, protesi a distruggere le idee conservatrici e a chiedere maggiori libertà. Pertanto, poiché sembrava impossibile condurre il rinnovamento operando all'interno delle tradizionali strutture religiose, ormai sclerotizzate e prive di forza spirituale, i credenti di più fervida fede fondarono organizzazioni nuove. Chiese come quella evangelica e metodista sorsero da un vasto movimento sociale che chiedeva maggiore democrazia e libertà politica. Il g.a. trascinò nel suo moto tutti coloro che desideravano un rinnovamento sociale e politico. Venne così a crearsi una situazione di conflitto tra gli Old Lights, i conservatori espressi in genere dalle famiglie più ricche e autorevoli, e i New Lights, che accorrevano a migliaia per ascoltare le parole infiammate dei predicatori evangelici, tra i quali emergevano per autorità John Weslet, Jonathan Edwards, Gilbert Tennent e soprattutto George Whitefield. In alcuni territori molti innovatori vennero arrestati sotto l'accusa di voler rovesciare il Governo, mentre gli studenti che si erano uniti al moto di rinnovamento religioso venivano espulsi dai vari istituti e piovvero destituzioni sui funzionari pubblici sospettati di simpatizzare col movimento. Nell'organizzazione delle nuove Chiese, ai membri più umili venne dato maggiore potere di quanto ne avessero nelle Chiese anglicana e congregazionista. Inoltre, le nuove Chiese erano democratiche e fraterne comunità di credenti, prive di capi ufficialmente riconosciuti. Al g.a. va il merito di molti progressi compiuti nella vita culturale del Paese, attraverso la fondazione di scuole tra cui varie università oggi famose.