Grande piattaforma marina inglese per l'estrazione del petrolio dai fondali del
Mare del Nord, presso le coste della Scozia. La
G. ha iniziato la sua
attività nel gennaio 1975 dopo che la colossale struttura metallica
galleggiante, che è composta da un'impalcatura alta quasi 200 m e
sostenuta da cassoni di galleggiamento, è stata rimorchiata sul posto dai
cantieri di costruzione e fatta affondare sulle verticali, nel punto preciso
scelto per le trivellazioni. 190 valvole di regolazione, sistemate sui cassoni,
dovevano essere aperte contemporaneamente tenendo conto di tutte le variabili,
dalle onde al vento, alle correnti, per far entrare nei cassoni la giusta
quantità d'acqua onde ottenere l'inclinazione voluta della torre.
L'impresa di far affondare i cassoni nel giusto modo per raddrizzare
l'impalcatura con tutte le sue tubazioni non poteva essere effettuata
manualmente dagli uomini addetti alla manovra. Furono perciò usati
quattro calcolatori elettronici espressamente fabbricati dalla Data General e
con il compito di provvedere all'esecuzione della difficilissima operazione. Lo
schema dell'impianto di perforazione, sulla
G., è del tipo
Rotary.