Condizione fisiologica della femmina dei mammiferi nel periodo compreso tra la
fecondazione dell'ovulo e l'espulsione del feto. Durante questo periodo l'ovulo
si sviluppa in morula; la morula, attraverso successivi processi che assumono
denominazioni diverse (blastula, gastrula, ecc.), in embrione e l'embrione in
feto. La
g. inizia in seguito a un accoppiamento fecondo e,
perciò, avvenuto in un periodo molto prossimo all'ovulazione. Per quanto
riguarda in particolare gli esseri umani, le ricerche biologiche hanno stabilito
che nelle donne regolarmente mestruate, con un ciclo di 28-29 giorni,
l'ovulazione avviene, salvo oscillazioni sempre possibili, verso il
13°-16° giorno del ciclo e l'uovo resta fertile per un periodo
relativamente breve. Se non è fecondato, esso si deteriora e viene
espulso dall'utero, provocando così il processo della mestruazione. Se,
invece, è stato fecondato si annida nella cavità uterina,
iniziando il processo di accrescimento. I primi sintomi rivelatori della
g. sono la cessazione del flusso mestruale e l'inturgidimento dei seni le
cui vene si ingrossano e divengono visibili. Pochi giorni dopo la data in cui
avrebbe dovuto comparire la mestruazione, lo stato di
g. è
accertabile mediante l'analisi delle urine. Alla quarta-quinta settimana
cominciano a manifestarsi, in genere, nausee, soprattutto mattutine, e verso il
terzo-quarto mese l'addome comincia ad ingrossarsi. La durata della
g.
è, normalmente, di 270-280 giorni, ad iniziare dal primo giorno
dell'ultima mestruazione e già alla fine del terzo mese può
considerarsi avvenuta la trasformazione dell'embrione in feto. Infatti, mentre
alla fine del secondo mese l'embrione è lungo appena due centimetri e
mezzo (alla fine del primo mese poco più di mezzo centimetro e del tutto
irriconoscibile dall'embrione di qualsiasi altro mammifero) e sulla schiena
presenta una corta coda, alla fine del terzo mese la lunghezza è
già di nove centimetri (e il peso di circa trenta grammi), la coda
è scomparsa e cominciano ad essere riconoscibili le caratteristiche
umane. Alla fine del quarto mese raggiunge la lunghezza di 26-28 cm e il peso
s'aggira intorno ai 400 g. Al settimo mese raggiunge in genere i 2 kg ed
è spesso in grado di sopravvivere a una nascita prematura. Al termine
della
g. il feto ha un peso medio di 3.000-3.500 g e una lunghezza di 50
cm, ma con la possibilità di oscillazioni molto ampie entro i limiti
della normalità: 2.000-5.000 g. È bene che al termine della
g. l'aumento complessivo di peso non superi i 10 kg. Si consiglia di
evitare le bevande alcooliche, il fumo e anche certi farmaci che potrebbero
danneggiare il feto.
G. falsa: spesso i primi segni della
g. non
sono tanto specifici da far necessariamente pensare ad essa. Ancor più
spesso, però, capita che dai primi avvertimenti, quali un ritardo
mestruale, molte donne credano di essere gravide, e qualche volta ricorrano
anche a pratiche abortive, senza che vi sia stata fecondazione. Vi sono poi casi
limite, quasi sempre di natura isteroide, in cui, oltre all'assenza della
mestruazione, protratta per vari mesi, compaiano anche altri fenomeni secondari
della
g., tra cui un cospicuo ingrossamento del ventre, tale da indurre
in errore, oltre alle interessate, anche gli osservatori.
G. extrauterina
o
ectopica: sviluppo dell'ovulo in una cavità diversa da quella
uterina, cioè: nelle ovaie (
g. ovarica), nella cavità
addominale (
g. peritoneale), nelle tube di Falloppio (
g.
tubarica). Si tratta di un grave fenomeno patologico che, nel caso in cui
non si intervenga chirurgicamente per tempo (aborto terapeutico), può
comportare gravi complicazioni conseguenti alla rottura del sacco amniotico (tra
il secondo e il sesto mese), che può provocare emorragie
interne.
La gravidanza: dalla fecondazione al parto
GRAVIDANZA (valori medi di
durata)
|
Specie
|
Giorni
|
Elefante africano Elefante
indiano Giraffa Bisonte Cammello Zebra Asino Cavallo Bufalo Balena Bovini Delfino Orso
polare Scimpanzé Orso
bruno Cervo Camoscio Pecora,
capra Maiale Leone Leopardo Lupo Cane Gatto Volpe Coniglio,
lepre Topo
|
650 600 435 375 370 365 362 335 310 300 280 275 240 230 210 240 150 150 110 105 90 65 62 60 50 30 20
|