Matematico, filologo e filosofo tedesco. Il suo nome è legato
particolarmente agli studi matematici. Si occupò di fisica teorica e
sperimentale (elettrodinamica, colori, acustica), ma soprattutto di geometria;
è famosa la sua
Ausdehnungslehre (1862), nella quale
impostò per primo la geometria iperspaziale come sistema
ipotetico-deduttivo e dette inizio alla teoria delle algebre e al calcolo
tensoriale (Stettino 1809-1877). ║
Coordinate di G.: coordinate che
permettono di individuare in un iperspazio uno spazio subordinato di dimensione
inferiore. Sono una generalizzazione delle coordinate plückeriane di
retta.