Stats Tweet

Grappa, Battaglia del.

Punto strategico di notevole importanza durante la prima guerra mondiale il monte Grappa, dopo la sconfitta di Caporetto, fu teatro di aspri scontri tra le forze austriache e quelle italiane. Le postazioni italiane furono attaccate per la prima volta nel novembre 1917 dalle truppe austriache del gruppo Krauss della 14ª armata, senza alcun risultato favorevole; gli attacchi ripresero tra il 4 e il 26 dicembre e gli Austriaci riuscirono a conquistare alcune postazioni. La seconda fase dell'attacco austriaco si sviluppò nel giugno del 1918, con l'intento di arrivare alle spalle dell'esercito italiano schierato sul Piave; ma l'11ª armata austriaca fu costretta a ritirarsi per le gravi perdite e per il contrattacco del generale Giardino. Infine, nell'ottobre 1918, per favorire l'offensiva italiana in atto, il generale Giardino attaccò le postazioni austriache, principalmente per logorarne le riserve. Dopo aver vinto la disperata resistenza austriaca, le truppe italiane giunsero fino a Feltre. Il monte Grappa fu il simbolo della resistenza italiana nel 1917, quando l'esito della guerra sembrava favorevole agli austro-ungarici.