Stats Tweet

Granvelle, Antoine Perrenot signore di.

Cardinale e uomo politico francese al servizio della Spagna. Figlio del ministro di Carlo V, Nicolas G., al compimento del ventunesimo anno, ereditò dal padre il vescovado di Arras e, alla sua morte nel 1550, gli succedette come segretario di Stato di Carlo V, di cui fu il portavoce al Concilio di Trento. Riuscì poi ad assicurarsi anche la fiducia di Filippo II, succeduto al padre sul trono di Spagna. Ebbe una concezione della natura della monarchia asburgica più chiara di quella di tutti gli altri ministri di Filippo e dello stesso sovrano che aveva adottato una politica nettamente spagnola, in sostituzione di quella imperiale ed europea di Carlo V. Tenuto lontano dalla corte per vent'anni, divenne (1559) il più fidato rappresentante di Filippo II nei Paesi Bassi, senza però riuscire a convincere il figlio e successore di Carlo V a curarsi maggiormente dei suoi sudditi belgi e olandesi. Pur cercando di condurre una politica relativamente elastica, egli impersonava l'assolutismo regio nei Paesi Bassi spagnoli e non poteva perciò essere ben visto dai nazionalisti olandesi, per cui, dal 1561, Guglielmo d'Orange e i suoi seguaci tentarono di rovesciarlo. Nel frattempo, era divenuto arcivescovo di Malines (1560) ed era stato creato cardinale (1561). Nel 1564, la Lega costituita dal principe d'Orange, sfruttando abilmente gli intrighi della reggente Margherita di Parma contro di lui, riuscì a raggiungere il suo primo obiettivo politico, ottenendo l'allontanamento del cardinale che si ritirò nelle sue tenute della Franca Contea. Egli non fece più ritorno nei Paesi Bassi, ma ritornò presto alla vita politica, ottenendo alti incarichi prima in Italia (viceré di Napoli nel 1571), poi in Spagna (presidente del Consiglio supremo d'Italia nel 1579), servendo il proprio sovrano con immutabile fedeltà e riorganizzando l'apparato bellico spagnolo. Riuscì infine a convincere Filippo II e dopo il suo arrivo la Spagna adottò una nuova linea politica, assai più aggressiva di quella precedente e che, tra l'altro, portò alla conquista armata del Portogallo nel 1581 (Besançon 1517 - Madrid 1586).