Che è formato di piccoli grani; che contiene granuli o presenta
escrescenze in forma di granuli. • Anat. -
Strato g.
dell'epidermide: uno dei cinque strati in cui si dispongono le cellule
epiteliali della cute; consiste di cellule nucleate disposte in un unico piano e
contenenti nel protoplasma minuti granuli di cheratoialina. ║
Corteccia
g.: particolare tipo strutturale della corteccia cerebrale in cui prevalgono
cellule nervose molto piccole, dette appunto granuli, anche in quegli strati
della corteccia che, in genere, non ne contengono. Tale particolare struttura
è propria delle aree corticali in cui la fisiologia localizza il senso
del tatto, della vista, dell'udito, dell'odorato e del gusto. ║
Area
g.: zona di corteccia in cui la struttura granulosa è particolarmente
evidente; rappresenta il centro corticale della vista ed ha sede nella faccia
interna del lobo occipitale, intorno alla scissura calcarina.