Ridotto in granuli, composto di granuli, costituito di elementi in forma di
granuli:
strati g., della corteccia cerebrale, di quella cerebellare e
della retina. ║ Di rocce o di aggregati di minerali sotto forma di
granuli. • Elettr. -
Effetto g.: piccolissime fluttuazioni della
corrente anodica di un tubo termoelettronico, dovute al fatto che l'arrivo degli
elementi sull'angolo del tubo è discontinuo e irregolare. Si manifesta
come un caratteristico rumore di fondo negli amplificatori. • Citol. -
Teoria g.: teoria di R. Altmann, secondo la quale il protoplasma è
costituito da tanti granuli di minutissime dimensioni, che egli ravvisò
in alcuni corpuscoli colorabili nei preparati opportunamente fissati. È
stata superata dalla concezione del protoplasma come corpo a struttura
colloidale.