Musicista spagnolo. Nel 1887 si recò a Parigi a prendere lezioni da
Charles de Bériot. Nel 1890 diede a Barcellona il suo primo concerto
pubblico. Nel 1892 furono eseguite le prime tre delle dodici
Danze
spagnole. Nel 1898 fu rappresentata a Madrid la prima opera,
Maria del
Carmen. Tra il 1900 e il 1911 fece rappresentare quattro opere su libretto
del Mestre ed eseguire diversa musica strumentale, tra cui un poema sinfonico
sulla
Divina commedia. L'11 marzo 1911 ebbe luogo la prima esecuzione dei
due quaderni di
Goyescas che costituiscono il suo capolavoro pianistico.
G. accettò di farne un'opera su libretto di Ferdinand Periquet,
rappresentata al Metropolitan di New York (1916). Durante il viaggio di ritorno
G. perì insieme con la moglie nel naufragio della nave Sussex
(Lerida 1867 - nella Manica 1916).