Gruppo montuoso culminante nel Corno Grande (2.914 m) dell'Appennino centrale,
formato da calcari mesozoici ed eocenici. Risulta composto da due catene, estese
dalla zona sorgentifera del fiume Vomano fino alla Forca di Penne, raccordate
nella parte centrale da tre contrafforti, fra i quali si interpongono ampie
conche. Molto diffusi i fenomeni carsici. È un attrezzato centro di sport
invernali e meta di ascensioni alpinistiche.
La vetta orientale del Corno Grande vista da Isola del Gran Sasso