La scienza che codifica le norme di una lingua nella sua evoluzione storica. Si
distingue tradizionalmente in
fonetica, morfologia e
sintassi.
║
G. comparata: studio d'un gruppo di lingue affini per mettere in
evidenza le somiglianze, le differenze e le peculiarità di ciascuna.
║ Spesso nell'uso scolastico il termine viene riferito solo a grafia
fonetica e morfologia e contrapposto a sintassi. ║ Il complesso delle
strutture fonetiche, morfologiche e sintattiche e della tradizione grafica di
una lingua. ║
G. descrittiva: quella che descrive le strutture di
una lingua. ║
G. storica: quella che descrive lo sviluppo di una
lingua attraverso il tempo. ║
G. normativa: quella che, sulla base
delle norme insite in ogni tradizione linguistica, formula le regole che il
parlante e lo scrivente devono rispettare. ║ L'insegnamento di tale
scienza, che in passato comprendeva anche la retorica e la letteratura. ║
Il singolo testo che tratta di questa materia. ║ Nel linguaggio comune: il
saper parlare e scrivere correttamente. • Ant. - La lingua latina opposta
al volgare, in quanto, prima dell'Umanesimo, solo del latino si studiava la
g.