Pittore di origine fiamminga. Si recò da giovane in Piemonte.
Lavorò nel Monferrato fino al 1533. Nel 1525 dipinse la
Madonna con
bambino (Torino, Galleria Sabauda). Quest'opera mostra influenze nordiche,
della scuola danubiana, ed una impronta tipica degli allievi di Raffaello.
Più cromatico e indicativo del carattere dell'artista è il
polittico di
Sant'Eulalia (Torino, museo civico). Altre opere: il
Battesimo di Gesù (Torino, museo civico) e i
Tre santi e
donatore (Biella, San Sebastiano) (n. a Mons, in Vallonia, notizie dal 1521
al 1533).