Pittore romano. Le sue prime opere lo dimostrano manierista; in un periodo
più avanzato appare quale caravaggesco di notevole vigore. Del suo primo
periodo si conserva la pala dell'altare maggiore nella chiesa di San Stanislao a
Roma con il
Salvatore tra Santi polacchi (1594 circa); al suo tardo
periodo appartengono la
Visione di San Romualdo della chiesa dei
Camaldolesi presso Frascati, suo capolavoro (1619 circa); la
Natività della chiesa di San Giacomo in Augusta a Roma (1620
circa) e
San Luca che dipinge la Vergine della chiesa dei Santi Luca e
Marina a Roma (1624 circa), copiato da un quadro tradizionalmente attribuito a
Raffaello, oggi conservato nell'Accademia di San Luca (Siena 1571 circa - Roma
1626).