Stats Tweet

Grafite.

Forma cristallina del carbonio del sistema romboedrico. La g. è insolubile nell'acqua e negli acidi. Soltanto l'acido nitrico concentrato, agendo a lungo, la ossida in un acido speciale detto acido grafitico. Brucia soltanto in correnti di ossigeno. Il suo peso specifico è 2,25; è buona conduttrice del calore e dell'elettricità; si usa per fabbricare crogioli per la fusione dei metalli, elettrodi, carboni per le lampade ad arco; mista ad olio è un ottimo lubrificante. La g. si trova in vasti giacimenti, specie in Siberia, Cumberland (Inghilterra), Austria, Boemia, e fuori d'Europa, in Pennsylvania, Messico, Canada, India, Giappone. In Italia, giacimenti a Monte Pisano, Monte Amiata e presso Pinerolo. Industrialmente, la g. si ottiene con il processo Acheson, bruciando ad alta temperatura il coke di petrolio. Nella trasformazione del carbonio amorfo in g. si ha un innalzamento della temperatura di ossidazione del carbonio ed un aumento della resistenza agli agenti chimici, caratteristiche che rendono la g. adatta a svariati usi industriali.