Nella analisi vettoriale, data una funzione scalare, regolare, dei punti dello
spazio, si chiama
g. il vettore le cui componenti cartesiane sono le
derivate parziali della funzione, prese secondo gli stessi assi cartesiani di
riferimento. ║
G. assiale: in biologia, variazione
dell'intensità del metabolismo lungo l'asse longitudinale del corpo.
║
G. barico o
barometrico: rapporto fra la differenza di
pressione atmosferica tra due punti della superficie terrestre e la distanza di
uno di essi dall'isobara passante per l'altro. ║
G. geotermico:
rapporto fra la differenza di temperatura e la differenza di profondità
sotto la superficie terrestre o sotto il mare. ║
G. termico verticale
dell'atmosfera: rapporto tra la differenza di temperatura esistente tra due
punti dell'atmosfera e la loro differenza di quota.