Stats Tweet

Graal.

(o Santo Graal; dall'antico provenzale Grazal: piatto o coppa). Secondo una leggenda medioevale, il G. era la coppa che servì a Gesù nell'ultima cena con gli apostoli, e ne raccolse il sangue sulla croce, per opera di Giuseppe d'Arimatea. Secondo tale leggenda mista di sacro e profano, la preziosa coppa venne misteriosamente portata nel castello di Monsalvato in Britannia, ed è ivi custodita da frati cavalieri, che debbono restare tutta la vita puri ed innocenti. Poeti e scrittori si impossessarono di essa; la leggenda, che è riferita nella sua forma più compiuta nel romanzo di Lancelot (XIII sec.), ha uno sfondo polemico contro la chiesa di Roma. Wagner se ne servì per comporre i suoi due più famosi drammi: Lohengrin e Parsifal.