Stats Tweet

Goyescas.

Opera lirica in tre quadri di Enrique Granados (1867-1916) tragicamente scomparso in mare in seguito al siluramento della nave, su cui stava tornando dall'America, da parte di un sottomarino tedesco. L'opera avrebbe dovuto essere rappresentata a Parigi nel 1914 ma lo scoppio della guerra costrinse gli organizzatori a rimandarne l'esecuzione. La prima rappresentazione ebbe quindi luogo al teatro Metropolitan di New York il 28 gennaio 1916, l'anno stesso della morte del compositore. G. trae gran parte del suo materiale musicale dall'omonima raccolta di pezzi per pianoforte che lo stesso Granados eseguì in pubblico, per la prima volta, nel 1911. Il libretto è di Fernando Periquet. Trama: durante una festa popolare a Madrid, il torero Paquiro, passando tra la gente, ha una parola per tutte le belle ragazze che incontra. Nessuna di esse però gli bada: tutte sanno che il torero è l'amante della bella Pepa che, a un certo momento, appare tra la folla guidando il suo calessino. Tra la gente appare anche Rosaria, una nobile dama innamorata di Fernando, il capitano delle guardie reali che lei, appunto, è venuta a cercare. Quando Paquiro la vede non resiste alla tentazione di farle la corte e la invita a ballare. Ma Fernando, geloso, interviene e impedisce alla donna di ballare col torero; se Rosaria vuol danzare, lo farà soltanto con lui. Paquiro è irritato da tanta arroganza e Pepa, pur essa gelosa, attizza il fuoco finché i due uomini si sfidano a duello. I rivali si danno appuntamento, in un boschetto nei pressi della casa di Rosaria, per la sera stessa. Prima del duello Fernando si reca a salutare Rosaria e la trova nel suo giardino mentre sta cantando in gara con un usignolo. Poco dopo il suono di una campana ricorda all'ufficiale il suo impegno; ed egli se ne va quindi all'appuntamento durante il quale Paquiro lo ucciderà. Presa da un presentimento Rosaria corre verso il boschetto ma vi giunge troppo tardi: il destino di Fernando è già compiuto.