Stats Tweet

Gowon, Yakubu.

Militare e uomo politico nigeriano. Originario del Nord ma appartenente ad un gruppo etnico minoritario e di religione cristiana, salì rapidamente i gradi della carriera militare, sino a quello di colonnello e di capo di Stato Maggiore. Nel luglio del 1966 capeggiò la rivolta contro il generale Aguiy Ironsi, che qualche mese prima aveva dato agli Ibo una posizione egemone rispetto agli altri gruppi etnici. Assunta la carica di capo dello Stato dovette fronteggiare la secessione della regione orientale che nel maggio 1967 si era costituita in Repubblica del Biafra. G. assunse i pieni poteri e, mentre infuriava la guerra, lanciò appelli ai secessionisti ripetendo in varie occasioni che la Nigeria non avrebbe respinto gli Ibo, che nella Federazione pacificata tutti i gruppi etnici avrebbero avuto un posto alla pari e che nei confronti dei vinti non vi sarebbe stata alcuna rappresaglia o discriminazione. Questi appelli vennero ripetuti anche dopo la soluzione del conflitto (gennaio 1970) per favorire la stabilità politica, condizione ritenuta indispensabile ad un regime democratico. Verso la metà degli anni Settanta G. emerse si dimostrò una guida qualificata non solo per il suo paese ma anche per l'intero continente africano, tuttavia, nel 1975, durante una missione diplomatica in Uganda, egli fu destituito improvvisamente ad opera dell'esercito e dovette rifugiarsi in Gran Bretagna dove fu costretto ad esiliarsi definitivamente (n. 1934).