Stats Tweet

Gotha.

Città (58.000 ab.) della Germania, nella Turingia. • St. - Feudo dei vescovi di Magonza sotto la sovranità dei langravi di Turingia, in età medievale, ebbe fiorenti traffici commerciali. Dal 1485 possesso della linea ernestina della casa di Wettin, tra il 1640 ed il 1918 fu residenza del ramo laterale dei Coburgo-G. Dopo la rivoluzione del 1918 passò alla Repubblica di Turingia. • Arte - Tra i monumenti, notevoli la chiesa degli Agostiniani (XIV sec.), quella di Santa Margherita (XVI sec.), ecc. • Encicl. - Congresso di G.: congresso tenuto nel 1875; formulò un compromesso tra la corrente del movimento operaio tedesco guidato da Lassalle e quella ispirata alle idee di Marx (V. anche GOTHA, CONGRESSO E PROGRAMMA DI).