Città (50.000 ab.) della Germania, nella Bassa Sassonia, alle falde
nord-orientali dell'Harz, sul fiume Göse. La sua economia si fonda sul
commercio dei prodotti agricoli, del legname, del bestiame e
sull'attività industriale nei settori siderurgici, chimici, tessili,
alimentari, del legno e del vetro. Turismo. • St. - Fondata nel X sec. a
difesa delle miniere di Rammelsburg, ora esaurite, fu città imperiale
libera fino al 1802 e fece parte della Lega Anseatica. Ha conservato il suo
tipico aspetto medievale e conserva pregevoli edifici storico-artistici: chiese
dell'XI e XII sec., palazzo di Enrico III (XII sec.), ecc.