Stats Tweet

Gorizia.

Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima, sulla riva sinistra del fiume Isonzo, al confine sloveno. La sua economia si basa su industrie tessili e meccaniche, e sul commercio dei prodotti agricoli (cereali, viti, tabacco, barbabietola da zucchero, foraggi). 37.609 ab. CAP 34170. • St. - Colonia romana, divenne nel 1001 per metà feudo del Patriarca di Aquileia e per metà di Variento duca del Friuli. Passò quindi ai conti di Pusteria e agli Asburgo; salvo una breve parentesi napoleonica, rimase austriaca fino al 1916, quando fu conquistata dall'esercito italiano. Nel 1945 fu sotto l'amministrazione alleata e tornò all'Italia nel 1947, ma i suoi sobborghi orientali, furono assegnati alla Jugoslavia. • Arte - G. conserva notevoli edifici monumentali: il castello medievale, entro una cinta poligonale, opera dei Veneziani, il duomo trecentesco, la chiesa gotica di Santo Spirito e quella barocca di Sant'Ignazio. ║ Provincia di G. (466 kmq; 138.072 ab.): sensibilmente mutilata con il trattato di Parigi, si estende ora dal monte Sabotino al golfo di Trieste lungo il basso corso del fiume Isonzo. I centri più importanti sono: Monfalcone, Grado, Ronchi dei Legionari, Cormons e Redipuglia.