Stats Tweet

Gorilla.

Zool. - Genere di scimmie antropomorfe appartenente alla sottofamiglia dei pongini, famiglia dei pongidi, infraordine dei catarrini, ordine dei primati. Il genere comprende la sola specie Gorilla gorilla di cui si conoscono le due sottospecie Gorilla gorilla gorilla, noto come "g. di pianura", e Gorilla gorilla beringei, volgarmente chiamato "g. di montagna". I g. sono le più grandi scimmie esistenti, robustissime, dotate di un'eccezionale muscolatura che conferisce loro una grandissima forza. Il maschio, in posizione eretta raggiunge i due metri di altezza, mentre con tutti e quattro gli arti posati a terra è lungo dai 100 ai 120 cm. La circonferenza toracica arriva spesso a 175 cm mentre il peso dell'animale si aggira sui 250-300 kg. Le femmine sono notevolmente più piccole (1,50 m in posizione eretta). Inoltre il maschio differisce dalla femmina per una cospicua cresta ossea del cranio che ingrandisce a mano a mano che l'animale avanza in età. Il mantello è quasi sempre nero uniforme, talvolta con una leggera sfumatura rossiccia: sul dorso può esserci spesso una striscia bianca o rossastra. Gli occhi, piccoli e bruni, appaiono infossati sotto due rigonfiamenti sopraccigliari molto pronunciati. Il naso è appiattito ed ha pinne larghissime; la bocca, larga, ha labbra carnose; gli orecchi, alquanto piccoli, ricordano quelli dell'uomo. Nei punti in cui non cresce il pelo la pelle è color nero ardesia: bruna nelle altre parti. Di costumi prevalentemente terrestri il g. frequenta soltanto le grandi foreste pluviali equatoriali dell'Africa centro occidentale. È abbastanza forte per affrontare qualsiasi nemico ma il suo carattere è piuttosto pacifico ed amante della tranquillità. Trotterella spesso nel sottobosco appoggiandosi alle nocche delle dita piegate come fa anche quando si muove in posizione eretta. Per quanto la forma del piede sia quella caratteristica del camminatore, il g. sa arrampicarsi perfettamente sugli alberi aiutandosi con le braccia che, aperte, misurano circa tre metri. Per quanto se ne sa questo primate si nutre esclusivamente di sostanze vegetali; tuttavia quando è giovanissimo gradisce molto anche gli insetti e gli uccelli implumi. Pare che il maschio sia fedele alla propria femmina per tutta la via anche se vive in branco come spesso succede. Sembra anche che il maschio costruisca tra i rami un giaciglio dove la femmina potrà partorire, e poi monti la guardia perché non sia disturbata. Per il piccolo - uno solo per parto - viene costruito un apposito alloggio.
Un gorilla