Stats Tweet

Gorgia.

Dialogo filosofico di Platone. Quest'opera appartiene alla fase cosiddetta di "transizione" del pensiero platonico, a quel periodo cioè in cui il filosofo, pur rimanendo strettamente vincolato alle dottrine socratiche, tenta di superarle ed interpretarle alla luce delle proprie personali riflessioni. Oggetto del dialogo è l'analisi della retorica e dell'attività politica, ed a questa discussione partecipano Socrate, Cherofonte, Gorgia ed i suoi discepoli Polo e Callicle. La redazione del G. si fa risalire tra il 395 ed il 391 a.C.