Stats Tweet

Gordiacei.

Zool. - Lo stesso che nematomorfi ovvero vermi filiformi che costituiscono un phylum a parte nella moderna sistematica. Nello stadio giovanile sono endoparassiti di artropodi mentre da adulti vivono liberamente nell'acqua. Hanno corpo sottile e molto allungato: esistono specie lunghe anche più di un metro che hanno un diametro massimo di due soli millimetri. La colorazione del corpo varia, in genere, dal bruno al giallastro dal quale si distingue soltanto l'estremità anteriore (calotta) che è quasi sempre di color bianco. L'apertura boccale e quella anale possono essere ventrali o terminali, secondo le specie. I maschi, pur con qualche eccezione, sono più piccoli delle femmine (esistono sempre sessi separati). Dall'uovo fecondato si sviluppa una larva il cui corpo è nettamente suddiviso in due parti: presoma e tronco. Nel presoma esiste una proboscide munita di spine e di stiletti che servono ad aprire la strada nel corpo di coleotteri, ortotteri, ecc. di cui le larve sono parassite. Penetrate nel corpo dell'ospite le larve perdono la proboscide e si sviluppano fino a diventare adulti. Quando la vittima si avvicina all'acqua il neo-adulto la lascia per immergersi nel mezzo liquido.