Illustre famiglia italiana, originaria del Paese omonimo. Signoreggiò nel
Medioevo la città di Mantova e si divise in molti rami: signori di
Mantova; duchi di Guastalla; conti di Novellara; conti di Nevers e di Rhetel;
duchi di Molfetta; duchi di Monferrato; marchesi di Castiglione; duchi di
Sabbioneta; marchesi di Suzzara; marchesi di Palazzolo. ║
Anna:
principessa palatina, figlia di Carlo I, duca di Mantova e di Nevers, e di
Caterina di Lorena. Destinata dal padre al convento, rifiutò assai presto
la vita monastica e visse a Nesle con la sorella Maria "egualmente incline ai
divertimenti e agli affari". Nel 1645 sposò Edoardo di Baviera, figlio
dell'elettore palatino Federico V. Ebbe parte importante negli intrighi della
Fronda, spiegò molta abilità per ottenere la libertà dei
principi di Condé e del duca di Longueville nonché la
riconciliazione con la Corte del cardinale di Retz, ma restò sempre
fedele allo Stato e alla regina Anna. Rinunciò alla vita mondana quando
morì suo marito, ma conservò la sua influenza a corte (1616-1684).
║
Antonio Ferdinando: duca di Guastalla. Figlio di Vincenzo.
Ricevette dall'imperatore Leopoldo I una parte del Mantovano. Tenne il potere
dal 1714 al 1729. ║
Carlo I: duca di Mantova e di Nevers. Figlio di
Luigi
G., duca di Nevers, e nipote del duca Federico II. I suoi Stati gli
furono disputati da Cesare
G., duca di Guastalla, e dal duca di Savoia.
Luigi XIII ne prese le difese, mentre l'imperatore Ferdinando spediva un'armata
all'assedio di Mantova comandata dal Collalto. La città fu presa e
terribilmente saccheggiata. I trattati di Ratisbona e di Cherasco gli
assicurarono i suoi ducati ai quali aggiunse Correggio (m. 1637). ║
Carlo II: duca di Mantova. Nipote di Carlo I, gli successe al potere
sotto la tutela della madre Maria G. Parteggiò successivamente per la
Spagna e per la Francia. Nel 1659 vendette a Mazzarino i suoi domini di Francia,
i ducati di Nevers, Rethel, Magonza. Tenne il potere dal 1637 fino alla morte
(m. 1665). ║
Carlo IV: ultimo duca di Mantova. Figlio di
Carlo
III. Nel 1681 vendette Casale a Luigi XIV e pochi anni dopo ospitò in
Mantova una guarnigione francese. Quando Francesi e Spagnoli furono cacciati
dall'Italia, fu spogliato dei suoi Stati dall'imperatore Giuseppe I che tenne
per sé il Mantovano e diede il Monferrato al duca di Savoia. Si
ritirò in Francia dove morì (m. 1707). ║
Cesare I:
signore di Guastalla. Figlio di Ferdinando I. Combatté con don Giovanni
d'Austria contro i pirati (m. 1575). ║
Cesare II: duca di
Guastalla. Figlio di Ferdinando II. Tenne il potere dal 1630 al 1632. ║
Federico I: marchese di Mantova, figlio di Luigi III. Combatté
contro Sisto IV e contro Venezia. Tenne il potere dal 1478 al 1484. ║
Federico II: duca di Mantova. Figlio di Gianfrancesco II. Capitanò
le truppe di Leone X contro la Francia, conquistò il Monferrato,
entrò nella lega dei principi italiani contro Carlo V, poi fece atto di
sottomissione all'imperatore e ricevette il titolo di duca. Introdusse nelle sue
terre la coltivazione del riso (1519-1540). ║
Ferdinando: duca di
Mantova, figlio di Vincenzo I. Nominato cardinale nel 1605. Tenne il potere dal
1612 al 1626. ║
Ferdinando I o
Ferrante: signore di
Guastalla e di Molfetta. Figlio di Gianfrancesco II, marchese di Mantova.
Servì in Italia sotto il Connestabile di Borbone, sotto il principe di
Orange, prese Firenze nel 1530, poi diventò uno dei principali generali
di Carlo V che gli permise l'acquisto di Guastalla facendone un feudo diretto
dall'Impero. Nominato Viceré di Sicilia e governatore di Milano nel 1546,
fu alla testa dei congiurati che misero a morte, nel 1547, Pierluigi Farnese.
Fece decapitare Francesco Burlamacchi. Allontanato dal comando, si distinse alla
battaglia di San Quintino e morì in seguito a una caduta da cavallo
(1507-1557). ║
Ferdinando II: duca di Guastalla. Figlio di Cesare
I. Salì al potere sotto la tutela della madre Camilla Borromeo. Eresse
Guastalla a ducato e disputò a Carlo I il ducato di Mantova (m. 1626).
║
Ferdinando III: duca di Guastalla. Figlio di Cesare II. Al
servizio della Spagna, diede il colpo di grazia per la rovina della propria
famiglia (1632-1678). ║
Francesco I: capitano di Mantova, fratello
di Luigi II. Fece decapitare la moglie sospetta di adulterio e lottò
contro i Milanesi e i Carrara, signori di Padova. Fu il primo a tentare di
scuotere la supremazia viscontea. Tenne il potere dal 1382 al 1407. ║
Francesco III: signore di Mantova. Figlio di Federico II. Morì
annegato, senza lasciare discendenti. Tenne il potere dal 1540 al 1550. ║
Francesco IV: signore di Mantova. Figlio di Vincenzo. Morì dieci
mesi dopo il padre lasciando una figlia (m. 1612). ║
Gian Francesco
I: figlio di Francesco I. Fu il primo marchese di Mantova, titolo
riconosciutogli dall'imperatore Sigismondo. Fu al servizio di Giovanni XXIII;
passò poi a quello dei Veneziani infine a quello del duca di Milano
(1395-1444). ║
Gian Francesco II: marchese di Mantova. Figlio di
Federico I. Capo dell'esercito che doveva impedire il ritorno in Italia di Carlo
VIII; comandò le truppe nella battaglia di Fornovo (1498). Difese Pisa
contro Firenze: fu nominato da Giulio II gonfaloniere di Santa Madre Chiesa.
Sposò Isabella d'Este; coltivò la letteratura e le belle arti
(1466-1519). ║
Giuseppe: duca di Guastalla. Figlio di Vincenzo.
Alla morte di suo fratello Antonio Ferdinando si trovava rinchiuso a causa del
suo stato mentale assai indebolito. Tuttavia le sue condizioni vennero tenute
nascoste e gli fu persino data moglie alla quale, nel 1737, fu affidata
l'amministrazione dello Stato. Maria Teresa tenne Guastalla dal 1746 al 1748 e
cedette allora il ducato a don Filippo, duca di Parma e di Piacenza (m. 1746).
║
Guglielmo: duca di Mantova. Secondo figlio di Federico II.
Sventò una congiura degli abitanti di Casale nel 1567 e dall'imperatore
fece erigere il Monferrato a ducato (m. 1587). ║
Guido: capitano di
Mantova. Figlio di Luigi I. Al potere dal 1360 al 1369. ║
Ippolita:
figlia di Ferdinando I (Ferrante); donna di singolare bellezza e di vivo
talento. Riuscì nella poesia e nella musica: rimase vedova di due
illustri mariti: Fabrizio Colonna e Antonio Caraffa (1535-1563). ║
Isabella: moglie del duca d'Urbino: una delle principesse più
illustri del XVI sec. ║
Ludovico II: capitano di Mantova, figlio di
Guido (1369-1382). ║
Luigi I: alla cacciata dei Bonaccolsi fu
eletto capitano di Mantova. Alleato degli Scaligeri, si impadronì di
Reggio e con l'aiuto di Venezia poté resistere ai Visconti di Milano.
Carlo IV lo confermò al potere (1267-1360). ║
Luigi III:
capitano di Mantova, detto il
Turco. Figlio di Gianfrancesco I, ebbe cura
di riunire un buon corpo di soldati e capitani di ventura, che egli cedeva ai
principi vicini. Abbellì Mantova col denaro ricavato da quel commercio.
Guerriero e mecenate; dotò l'agricoltura di canali, introdusse la stampa
in Mantova, fu amico del Mantegna, del Guarino, dell'Alberti, sui disegni dei
quali eresse le basiliche di San Sebastiano e di Sant'Andrea (1414-1478).
║
Maria Luisa: regina di Polonia. Figlia primogenita di Carlo I,
duca di Mantova, sorella di Anna. Durante un Governo piuttosto inquieto, si
dimostrò donna di talento. Morì di apoplessia (1612-1667). ║
Scipione: cardinale e scrittore; amico e consigliere del Tasso. Fu
patriarca di Gerusalemme e venne imprigionato in seguito a un disaccordo nato
tra suo zio, Guglielmo di Mantova, e papa Gregorio XIII. Scrisse memorie in
lingua latina (1542-1592). ║
Vincenzo: duca di Guastalla. Nipote di
Ferdinando II, genero di Ferdinando III, disputò il ducato di Guastalla a
Carlo IV, duca di Mantova. Fu decisamente insediato a Guastalla dall'imperatore
Leopoldo I e da allora rimase sempre fedele alla casa d'Austria (m. 1714).
║
Vincenzo I: duca di Mantova. Figlio di Guglielmo. Tenne il potere
dal 1587 al 1612. ║
Vincenzo II: duca di Mantova. Figlio di
Vincenzo I. Nominato cardinale nel 1615. Sposò la nipote Maria a suo
cugino Carlo di
G., duca di Rhetel. Tenne il potere dal 1626 al
1627.