(o
Guntario, re di Borgogna). Figlio di Clotario I, alla morte del padre,
verso il 561, ebbe la Borgogna, con Orléans, Arles e Marsiglia; si
sforzò di estendere il suo dominio su territori sempre più vasti.
Verso il 568, quando i Longobardi fecero delle puntate in Gallia, li vinse e li
costrinse a tornare in Italia; nel 586 combatté più volte contro i
Visigoti della Settimania. Col trattato di Andelot (587) lasciò erede del
suo stato Childeberto. Uomo pio, nonostante le gravi colpe di cui si
macchiò, protesse ed arricchì la Chiesa (545 circa -
Chalon-sur-Saône 592 circa).