(o
Gòndar). Città (69.000 ab.) dell'Etiopia, a 2.125 m
sull'altipiano etiopico, a Nord del lago Tana, capoluogo della provincia di
Begemeder. Centro commerciale e artigianale. • St. - Fu capitale
dell'Etiopia tra il 1637 e il 1667. Divenuta in seguito sede del metropolita
copto, si arricchì di chiese e di castelli. Fu più volte devastata
nel corso di lotte interne. Eretta a capoluogo dell'Amara dopo l'occupazione
italiana (1936), fu l'ultimo caposaldo della resistenza delle truppe italiane
nel 1941.