Stats Tweet

Gompers, Samuel.

Sindacalista statunitense. Emigrato giovanissimo con la famiglia dall'Inghilterra negli Stati Uniti nel 1863, fu messo a lavorare come apprendista in una fabbrica di sigari e cominciò presto ad occuparsi di questioni sindacali, affermandosi giovanissimo come una delle figure di maggior rilievo del movimento sindacale americano. Nel 1881 fondò la Federation of Trades and Labor che nel 1886 trasformò nell'American Federation of Labor di cui tenne la presidenza per quasi quarant'anni, sino alla morte. Assertore di un tipo di sindacato tendente a strappare le migliori condizioni possibili al capitalismo, senza tentare in alcun modo di rovesciarlo, G. fu un intransigente avversario del socialismo marxista e del sindacalismo che ad esso s'ispirava. Sotto la sua abile guida, l'American Federation of Labor (AFL) divenne presto una potente organizzazione (oltre due milioni d'iscritti nel 1900), ponendosi alla testa del movimento per la riduzione della giornata lavorativa a otto ore. Il sindacalismo da lui promosso era basato sull'organizzazione separata di ciascun mestiere o gruppo di mestieri, proponendosi soprattutto la protezione e il progresso degli operai specializzati. Questo tipo di sindacalismo fece rapidi progressi negli Stati Uniti, riuscendo a ottenere da un numero crescente d'imprenditori accordi collettivi e contratti che regolavano i salari, le condizioni di lavoro e in molti casi vietavano l'assunzione di operai non iscritti al sindacato. All'inizio questa linea politica costituì una reazione di fronte al fallimento del sindacalismo di massa in America e non fu adottata come una misura per discriminare gli immigrati e gli operai non qualificati, dividendo la classe operaia americana tra operai privilegiati e non privilegiati. Esso comunque finì col favorire la tendenza, propria della società americana, a organizzarsi sempre di più in gruppi di pressione, ciascuno dei quali interessato a perseguire i propri interessi particolari. Essa era inoltre inconciliabile con una qualsiasi forma d'azione politica basata sul richiamo alla solidarietà della classe operaia. Dopo aver partecipato alla costituzione dell'Internazionale sindacale di Amsterdam nel 1919, G. ruppe col movimento sindacale europeo accusando la Federazione mondiale dei sindacati di occuparsi di politica (Londra 1850 - S. Antonis, Texas 1924).