Sostanza resinosa o, meglio, secrezione cereo-resinosa di alcuni insetti della
famiglia dei Coccidi (sottofamiglia dei lacciferini) tra i quali il
Laccifer
lacca che in vari continenti è espressamente allevato per la
produzione della
g.l. Allevamenti di questi ed altri insetti della
famiglia sono diffusi nella zona intertropicale asiatica e particolarmente in
India, nell'Indocina, in Myanmar e nell'Assam. Il
Laccifer lacca viene
allevato sui rami di vari alberi e principalmente dell'
Acacia arabica,
del
Ficus religiosa, della
Butea frondosa, ecc. L'insetto si
attacca ai rami per mezzo dell'apparato boccale e secerne la resina lacca che in
breve tempo li ricopre di uno strato resinoso rosso-violaceo più o meno
intenso. In tal modo si formano delle croste (escrescenze) di vario spessore. Il
procedimento, comunque, ha luogo in due tempi distinti: dapprima è la
larva che fora la corteccia del ramo per nutrirsi con la linfa in esso contenuta
e man a mano che inghiotte la linfa la larva secerne lacca (che viene da essa
utilizzata come sua protezione). Dopo lo stadio di crisalide maschi e femmine
assumono la forma di adulti: il maschio se ne va e la femmina rimane fissata
alla pianta e riprende la produzione della sostanza rossastra. Stavolta la lacca
serve a proteggere le uova che la femmina depone sui rami, uova dalle quali si
svilupperanno poi le larve (e così riprende il ciclo vitale). Lo strato
di lacca raggiunge spesso uno spessore di un centimetro. Grazie al lavoro della
larva e a quello successivo della femmina adulta è possibile fare un
doppio raccolto annuo di lacca. Il primo raccolto, in Asia, si fa da aprile a
giugno ed il secondo da ottobre a dicembre. La lacca può essere posta in
commercio come
lacca in bastoni (sono gli stessi rami ricoperti di
g.l. che sono venduti); o come
lacca in grani ottenuta previa
separazione dai rami e che viene opportunamente lavata ed asciugata all'ombra.
Dalla lacca in grani, in seguito a particolari lavorazioni, si ottengono
prodotti diversi:
lacca in scaglie,
lacca in blocchi,
lacca
depurata o
lacca raffinata ed altri prodotti secondari tra i quali il
Kiri, la
Passeva, ecc. Simili alla
g.l. asiatica sono la
lacca del Madagascar, la
g.l. Argentina,la
g.l. della
California e così via. La
g.l. all'alcool ha vari impieghi
industriali; serve per preparare vernici e lacche per lucidare i mobili,
mastici, ceralacca, materiali isolanti, ed anche materiali da stampaggio.