Stats Tweet

Gomez de Avellaneda, Gertrudis.

Poetessa e narratrice cubana. Ha avuto per maestri Quintana e Meléndez Valdés, due capiscuola della letteratura spagnola neoclassica. Visse, infatti, lunghi anni in Spagna tanto che da molti viene considerata una scrittrice spagnola. Della Spagna tuttavia essa non adottò che la poesia romantica, inquadrata però fedelmente nel formale rigore espresso dai suoi maestri: per il resto, sia nei suoi versi che nelle opere in prosa la G. de A. seguì tutta l'ispirazione del suo cuore appassionato sia nel parlare dei suoi molti amori sia nel descrivere l'atmosfera del paesaggio cubano che affiora in quasi tutte le sue opere, sia nell'esprimere la sua grande fede in Dio. Fra le sue più belle poesie ricordiamo Al mar, A las estrellas, Amor y orgullo (Amore e orgoglio), Canto a la Cruz (Canto alla croce), ecc. Numerosi sono anche i suoi romanzi come Espatolina, El cacique de Tumarqui, Sab, ispirato all'amore senza speranze di un mulatto cubano, Guatimozin, emperador de Mexico. ed altri ancora. Si dedicò anche al teatro scrivendo dei drammi storici o a sfondo religioso; citiamo Flavio Recaredo, Munio Alfonso, Saúl, El principe de Viana, ecc. Tra le prose, interessanti sono le Leyendas (Puerto Principe, ora Camaguey 1814 - Madrid 1873).