Stats Tweet

Gombrich, Ernst Hans.

Storico dell'arte austriaco. Dopo gli studi di storia dell'arte a Vienna, nel 1935 si trasferì a Londra proseguendo la sua formazione al Warburg Institute, di cui fu direttore dal 1959 al 1976. G. indagò i fenomeni artistici a partire dai processi psicologici della percezione, dimostrando che l'arte trova la sua origine non nel mondo reale, ma nella mente dell'artista: la rappresentazione artistica non è mera riproduzione della natura, ma l'imitazione di certi aspetti privilegiati di un'immagine. Il variare degli stili rappresenta così la ricerca di nuovi linguaggi e di nuovi modi della mente di cogliere le immagini. Nel 1988 vinse il Premio Wittgenstein, e nel 1993 il Premio come rappresentante della cultura austriaca all'estero. Tra i suoi saggi: The history of art (1950; La storia dell'arte, 1979), Art and illusion. A study in the psychology of pictorial representation (1960; Arte e illusione. Studio sulla psicologia dela rappresentazione pittorica, 1965), Mediations on a hobby horse and other essays on the theory of art (1963; A cavallo di un manico di scopa. Saggi di teoria dell'arte, 1971), Norm and form. Studies in the art of Renaissance (1966; Norma e forma. Studi sull'arte del Rinascimento, 1973) (Vienna 1908 - Londra 2001).