Dottrina calvinista elaborata dal teologo fiammingo Gomar, in contrapposizione
all'arminianesimo. Essa si basava su un'interpretazione rigorista della dottrina
della predestinazione e diede origine a una vasta polemica che, dall'ambito
teologico, si estese presto a una serie di problemi, divenendo parte integrante
dei contrasti di natura eminentemente politica che agitarono i Paesi Bassi nella
prima metà del XVII sec. Da una parte erano schierati gli
arminiani, detti anche
rimostranti, dopo la presentazione agli
Stati d'Olanda di un documento, noto come
rimostranza, in cui essi
chiedevano protezione. Dall'altra parte, vi erano i
gomaristi, detti
anche
antirimostranti. Per quanto non fossero molti coloro che erano
attratti dalla severità e dal rigore calvinista di Gomar, tra di essi
figuravano alcune delle più eminenti famiglie di Amsterdam, e ciò
favorì l'affermazione della sua dottrina. Più tardi gli Stati
olandesi decisero di intervenire, proibendo (1616) ai ministri della Chiesa
calvinista di dibattere i punti dottrinali controversi, esortandoli ad
accettare, in materia di predestinazione e salvazione, quella che era la "via
media". I gomaristi rifiutarono di sottomettersi a questa arbitraria imposizione
e, di conseguenza, vennero espulsi dalle città olandesi dove le
amministrazioni municipali si erano schierate a favore dell'arminianesimo, come
nel caso di Rotterdam di cui era "pensionario" Ugo Grozio. Il borgomastro di
Amsterdam, invece, si schierò dalla parte dei gomaristi, contro il grande
pensionario d'Olanda, J. van Oldenbarneldt. In tal modo, le dispute religiose si
allargarono provocando un conflitto tra due partiti politici e determinando una
situazione che Gomar, quando aveva sferrato il proprio attacco contro Arminius,
non poteva prevedere. La lotta tra le due fazioni venne risolta in favore dei
gomaristi nel 1618, dal sinodo di Dordrecht, una specie di concilio ecumenico
calvinista che, pur essendo stato voluto da Grozio e da Oldenbarneldt,
condannò le tesi arminiane e, tre giorni dopo la sua chiusura, il gran
pensionario Oldenbarneldt venne giustiziato.