Stats Tweet

Goldsmith, Oliver.

Romanziere e commediografo inglese. Studiò nel Collegio della Trinità, a Dublino, ma senza brillanti risultati. Di carattere irresoluto, pieno di progetti, fu a volta a volta destinato alla Chiesa, precettore, studente in legge, in medicina, a Dublino, a Edimburgo, a Leida. In assoluta povertà partì a piedi per un giro d'Europa. Visitò la Francia, la Germania, la Svizzera e l'Italia. Tornò a Londra, più povero di prima e cercò rifugio nella letteratura. Aveva acquistata qualche notorietà collaborando a diverse riviste e aveva appena pubblicato le sue Lettere persiane, che fu imprigionato per debiti. Trascorse quasi tutta la vita tra difficoltà finanziarie. Scrittore dalla filosofia serena ed arguta, di autentica sensibilità e di stile facile e puro, legò la sua fama essenzialmente al romanzo Il vicario di Wakefield. Meno note, ma egualmente interessanti sono le sue commedie: Un buon uomo, Ella si umilia per conquistare, che reagirono argutamente al sentimentalismo di moda nel '700. Nella sua opera poetica primeggia il poemetto Il viaggiatore (Pallasmore, Irlanda 1728 - Londra 1774).