Stats Tweet

Goldi.

Etnol. - Popolazione Manciù che fa parte del gruppo etnico dei Tungusi diffusi nel territorio che si estende ad oriente del fiume Jenisei fino alle rive del Pacifico, nell'Asia nord-orientale. Di origine iacuta, i G. presentano il tipo somatico mongolico, dal colorito giallognolo, la faccia piatta e ampia, le palpebre oblique e strette, la barba rada e i capelli neri e lunghi. La tribù dei G. è stanziata nel bacino del basso Amur ed è, in prevalenza, sedentaria. L'unica occupazione di queste genti è la pesca, praticata servendosi di arpioni e di fiocine a tre denti. Vivono in balagan, costruzioni a forma piramidale formate da uno scheletro di legno e rivestite di sterco bovino misto a terra battuta. L'organizzazione sociale è rappresentata da una Grande Famiglia di tipo patriarcale: più famiglie riunite formano il clan, più clan una tribù. La condizione della donna è buona: il matrimonio ha luogo solo per compera. Secondo i G. l'uomo è costituito da tre elementi: il soffio vitale, formato dall'anima fisica e dall'anima psichica (comuni anche agli animali); lo spirito (elemento aereo); l'anima madre che viene trasmessa dalla madre al neonato. Presso i G. sono molti sciamani che possono scendere all'inferno oppure salire al cielo dove possono comunicare con l'Essere Supremo e che presiedono, anche oggi, alle cerimonie religiose.