Uomo di Stato inglese. Eletto giovanissimo ai Comuni, dimostrò presto una
straordinaria competenza in materia economico-finanziaria e ottenne altri
incarichi. Inviato in Olanda nel 1678, per partecipare ai negoziati di pace di
Nimega, divenne successivamente lord tesoriere e membro del Consiglio privato
della Corona (1679). Nonostante si fosse opposto alla successione al trono del
cattolico Giacomo II, fu da questi riconfermato nelle cariche che ricopriva e si
mantenne fedele alla monarchia Stuart sino all'ascesa di Guglielmo d'Orange che
gli affidò la carica di primo lord della Tesoreria. Nel 1702 la regina
Anna lo nominò "alto tesoriere" unico e consentì alle finanze
inglesi di sostenere il grave peso delle guerre in cui il Paese fu costantemente
impegnato in quegli anni, durante i quali la spesa pubblica, al pari di quella
degli altri paesi europei, raggiunse livelli mai toccati in precedenza. Tra i
ministri della sua epoca, egli fu il più efficiente e il meno
appariscente. Durante il periodo in cui fu tesoriere unico (1702-10), egli
dimostrò una così profonda competenza finanziaria e una
così alta considerazione dell'importanza del credito pubblico, da
lasciare ammirati per oltre un secolo i suoi successori. Stretto collaboratore e
amico del primo ministro Marlborough, di cui era divenuto tra l'altro parente in
seguito al matrimonio tra i loro due figli, contribuì a fare assumere al
Governo Tory una configurazione che lo portò ad appoggiarsi sempre
più ai Whigs. In tal modo essi finirono col dominare il ministero da lui
presieduto, insieme con Marlborough, a partire dal 1708.
G. ottenne anche
importanti risultati nelle trattative che portarono nel 1707 all'unione tra
Scozia e Inghilterra e alla costituzione del Regno Unito di Gran Bretagna e
Irlanda. Dati i suoi meriti, soprattutto in campo finanziario, non poca sorpresa
destò la sua improvvisa destituzione da parte della regina Anna
nell'agosto del 1710. Amareggiato,
G. si ritirò a vita privata e
morì due anni dopo (Helston, Cornovaglia 1645 - Saint Albans 1712).