Stats Tweet

Godin, Jean-Baptiste-André.

Industriale e riformatore sociale francese. Seguace delle idee socialiste di Fourier, si interessò ai tentativi comunitari basati sulla costituzione di "falansteri" e nel 1848 donò a P.V. Considérant centomila franchi per aiutarlo a fondare una colonia fourierista nel Texas. Il tentativo fallì, ma anziché scoraggiarsi, G. nel 1859 realizzò egli stesso un Familistère a Guise, presso l'officina in cui fabbricava stufe, inferriate e ferramenta varie. Si trattava di un villaggio operaio che costituì un notevole esempio pratico di ciò che Fourier intendeva per "garantismo". Il villaggio era organizzato come una comunità di tipo patriarcale, autosufficiente e dotata di un'organizzazione cooperativa per sopperire ai bisogni della comunità. Oltre alle abitazioni, il villaggio comprendeva impianti ricreativi, servizi comuni, spacci, scuole, ecc. Inizialmente, tutto era organizzato sotto la direzione personale del Godin, ma gradualmente si procedette alla trasformazione in senso cooperativistico, e la sistemazione finale, in cui il capitale azionario divenne proprietà degli operai, fu raggiunta nel 1880. Eletto deputato nel 1871, l'anno seguente G. lasciò la carica parlamentare per dedicarsi interamente alla sua attività sociale e pubblicistica, quale direttore del giornale "Le dévoir". Scrisse varie opere saggistiche, tra cui: Soluzione sociale (1871); I socialisti e i diritti del lavoro (1874); La politica del lavoro e la politica dei privilegi (1875); Mutualità sociale e associazione del capitale e del lavoro (1880); La repubblica del lavoro e la riforma parlamentare (pubblicata postuma, 1889) (Esquéhéries, Aisne 1817 - Guise, Aisne 1888).