Stats Tweet

Goccia.

Piccola quantità di un liquido che si stacca dalla massa del liquido stesso sotto forma di globulo. • Fis. - Forma particolare che assume un insieme di molecole allo stato liquido caratterizzata da una piccola massa sottratta ad ogni azione esterna. La tensione superficiale del liquido tende pertanto a raccogliere la massa così formatasi in modo che essa occupi una superficie minima, a forma di sfera. In pratica però la forza di gravitazione deforma la g. stessa. Con metodi opportuni, considerando il numero di g. fornite da una certa quantità di liquido in determinate condizioni ambientali, si può calcolare esattamente la tensione superficiale del liquido considerato. • Arch. - Si definisce g. un ornamento che sta sotto i triglifi e presenta una forma di piccolo tronco di cono. • Fis. - Modello a g.: il modello del nucleo atomico dovuto a Bohr (1936). I nuclei con elevato numero atomico vengono immaginati come delle g. di materiale nucleare con elevatissima vischiosità e densità. Variando la massa nucleare la densità rimane costante. • Metall. - G. fredda: nell'industria, sono delle piccole masse sferoidali molto dure circondate oppure no da una bolla gassosa, nei pezzi di fusione. Si originano dagli spruzzi del metallo schizzato al momento della colata e temperati successivamente. Questi spruzzi restano inclusi nel resto del metallo senza per altro provocare il fenomeno di adesione fra le parti a causa dello strato sottilissimo di ossido che ricopre le g. L'ossido, a sua volta, a contatto con il carbone nei getti di acciaio, può essere ridotto formando quindi "CO", che in alcuni casi aderisce attorno alla g. come una bolla.