Stats Tweet

Gnomònica.

L'arte di costruire gli orologi solari; più generalmente l'arte di rappresentare la sfera celeste, o parti di essa, allo scopo di studiare nelle proiezioni così ottenute le posizioni e i movimenti degli strati rispetto all'osservatore. Inteso nel suo ampio significato, questo ramo dell'astronomia costituisce il fondamento geometrico universale della pratica di ogni misura angolare sul cielo, e quindi è parte essenziale della teoria degli strumenti. In senso più ristretto, la g. si dedica specialmente a dedurre le leggi del moto apparente del Sole dalle lunghezze proiettate da uno stilo o gnomone che sia percosso dai raggi solari. Tali leggi si applicano alla determinazione degli elementi che definiscono l'orbita solare apparente, e alla misura del tempo: potendo pure servire a stabilire le costanti geografiche generali e speciali. Lo studio della g. è andato rapidamente declinando man mano che il perfezionarsi degli strumenti e dei metodi di osservazione e degli orologi meccanici rendeva meno conveniente ricorrere ai procedimenti tradizionali: allo stesso tempo si abbandonò quasi del tutto l'uso di adoperare i tracciati gnomonici come motivi ornamentali per la decorazione degli edifizi, interrompendosi così l'antica collaborazione della g. con l'architettura, attestata da tanti monumenti dell'antichità e del Rinascimento.