Stats Tweet

Gnocchi-Viani, Osvaldo.

Uomo politico italiano, socialista. Si distinse presto nelle manifestazioni patriottiche studentesche all'università di Padova, per il suo orientamento democratico. Ricercato dalla polizia austriaca dopo i moti del 1858, riparò a Pavia dove divenne segretario del Circolo democratico degli studenti. Laureatosi in Giurisprudenza nel 1864, si orientò verso l'attività giornalistica. Amico e collaboratore di Mazzini dal 1866 al 1870, combatté a fianco di Garibaldi nella campagna dei Vosgi. Divenuto internazionalista e orientatosi verso il socialismo libertario, promosse la fondazione della sezione romana dell'Internazionale e per la sua intensa attività di propaganda, nel 1873, venne arrestato. Pur nutrendo scarsa simpatia per il bakunismo, si tenne lontano dalle posizioni marxiste che non potevano accordarsi con la sua illimitata fiducia nell'efficienza dell'azione proletaria su un piano puramente economico-sindacale. Egli rifiutava infatti l'affermazione di Marx che primo dovere della classe operaia era la conquista del potere politico. Divenuto il più stretto collaboratore di Enrico Bignami, direttore del giornale socialista "La Plebe", capeggiò con lui il gruppo milanese che nell'aprile del 1880 lanciò un appello a tutti i socialisti italiani per dar vita a un partito al quale facessero capo tutte le organizzazioni socialiste e operaie italiane. Fallita questa prima iniziativa, diede un contributo fondamentale alla costituzione del Partito Operaio, nel quale affondano le radici del Partito Socialista Italiano. Scrittore infaticabile, pubblicò su "La Plebe" e su altri giornali socialisti innumerevoli articoli e scrisse studi storico-politici sul Partito Operaio e sull'Internazionale. Pioniere del movimento socialista in Italia, ebbe tra l'altro il merito di aver promosso la fondazione nel 1892 della "Società Umanitaria", inducendo un ricco filantropo suo amico, Moisé Loria, a lasciare al comune di Milano l'intero suo patrimonio per la creazione di un istituto che aiutasse le classi sociali più povere a riscattarsi (Ostiglia, Mantova 1839 - Milano 1900).