Nome con cui furono designati i Luterani intransigenti che a partire dal 1548
sino al 1580 animarono la polemica contro i Luterani moderati che avevano fatto
propria la tendenza revisionistica di Melantone. Essi avevano la loro roccaforte
nella nuova università di Jena fondata nel 1548, mentre i seguaci di
Melantone, detti
Filippisti, erano concentrati a Wittemberg. La polemica,
che raggiunse toni di estrema violenza, si trascinò sino a quando, sulla
base della
Formula di Concordia, venne elaborato il
corpus
definitivo della teologia luterana nel 1584 (V.
anche FILIPPISTI).